Rivestimenti in polvere termoplastica in PVC di Ecopolifix

Eccellente resistenza chimica, fisica e meccanica.

Rivestimenti in polvere termoplastica in PVC

RESISTENZA PERFETTA – COPERTURA PERFETTA

I rivestimenti in polvere termoplastica in PVC di Ecopolifix hanno un’eccellente resistenza chimica, fisica e meccanica. Le nostre qualità di vernici in polvere termoplastiche sono disponibili in tutti i colori e con effetti speciali (per esempio metallici). Hanno un’eccellente resistenza all’invecchiamento esterno, ad esempio sulle coste del mare. Aiutano la superficie a resistere alla forte salinità, alle atmosfere sature di anidride solforosa, alle esposizioni solari con alti cambiamenti di temperatura e umidità. I rivestimenti in polvere termoplastica in PVC di Ecopolifix sono notevolmente resistenti all’abrasione e mostrano elevate proprietà anticorrosive. Queste polveri hanno un ottimo spessore di rivestimento costante e una perfetta copertura su tutte le parti dell’oggetto.

Si può applicare la polvere termoplastica:

  • FILO
  • RECINZIONE
  • RETI ELETTROSALDATE
  • TUBI
  • MOBILI METALLICI PER GIARDINO E CAMPEGGIO
  • ARTICOLI METALLICI IN GENERALE PER USO ESTERNO

LETTO FLUIDO

I rivestimenti in polvere termoplastica in PVC di Ecopolifix sono fluidificate dall’iniezione di aria a bassa pressione nella parte inferiore del contenitore del letto fluido. L’aria iniettata è forzata attraverso una coperta porosa per garantire una distribuzione omogenea ed evitare la dispersione. Questo flusso d’aria passa attraverso le polveri termoplastiche di PVC, costituite da grani sferoidali solidi e provoca il sollevamento delicato dei grani di polvere e di conseguenza la formazione del cosiddetto letto fluido. Durante questo ciclo di immersione la polvere di PVC aderisce alle superfici dell’oggetto caldo e le riveste in modo omogeneo fondendo tutto intorno. I pezzi devono essere preriscaldati!

1. Sgrassaggio:

Sgrassare e fosfatare le parti metalliche.

2. Applicazione del primer:

Lo sgrassaggio è seguito da un’immersione a freddo. Le parti metalliche vengono immerse in un particolare PRIMER e poi asciugate per 3 o 4 minuti a temperatura ambiente. Il primer ancorerà il rivestimento ai vari supporti. Agisce anche come agente anticorrosivo. Quindi, inibisce il progresso di ulteriori processi di ossidazione sui supporti metallici dove il rivestimento è accidentalmente crepato o danneggiato.

3. Preriscaldamento:

Preriscaldare la superficie nel forno per 5-7 minuti ad una temperatura di 280-310°C. Attenzione: il tempo di permanenza e la temperatura nel forno sono in funzione della capacità termica del pezzo da rivestire per garantire una temperatura dell’oggetto tra 260° e 300°C). Raccomandiamo i seguenti forni per l’applicazione a letto fluido: tunnel, cono e induzione.

4. Immersione nel letto fluido:

L’immersione nel letto fluido dura circa 5 secondi. Questo tempo permette il deposito di un rivestimento di:

  • Circa 250-300 micron per applicazioni su fili e recinzioni,
  • Circa 400-500 micron per applicazioni su mobili da giardino, tubi, ecc.

5. Post-riscaldamento:

Dopo l’immersione, i pezzi passano nel forno di post-riscaldamento per la fusione completa del rivestimento. Questo richiede circa 20-30 secondi a una temperatura di circa 230-250°C. Il tempo di permanenza e le temperature nel forno sono in funzione della capacità termica del pezzo da rivestire.

Sono disponibili anche formulazioni con plastificanti speciali. Essi permettono di ridurre considerevolmente il numero di fumi che si formano durante la fusione della plastica sui pezzi.

  • Minor consumo di polvere a parità di spessore medio
  • Effetti metallici e speciali a base di PVC con qualità di applicazione stabile
  • Ottima resistenza ai graffi e agli urti del rivestimento finale
  • Applicazione facile e veloce
METODO DI APPLICAZIONE

LETTO FLUIDO

I rivestimenti in polvere termoplastica in PVC di Ecopolifix sono fluidificate dall’iniezione di aria a bassa pressione nella parte inferiore del contenitore del letto fluido. L’aria iniettata è forzata attraverso una coperta porosa per garantire una distribuzione omogenea ed evitare la dispersione. Questo flusso d’aria passa attraverso le polveri termoplastiche di PVC, costituite da grani sferoidali solidi e provoca il sollevamento delicato dei grani di polvere e di conseguenza la formazione del cosiddetto letto fluido. Durante questo ciclo di immersione la polvere di PVC aderisce alle superfici dell’oggetto caldo e le riveste in modo omogeneo fondendo tutto intorno. I pezzi devono essere preriscaldati!

APPLICAZIONE DELLA POLVERE TERMOPLASTICA

1. Sgrassaggio:

Sgrassare e fosfatare le parti metalliche.

2. Applicazione del primer:

Lo sgrassaggio è seguito da un’immersione a freddo. Le parti metalliche vengono immerse in un particolare PRIMER e poi asciugate per 3 o 4 minuti a temperatura ambiente. Il primer ancorerà il rivestimento ai vari supporti. Agisce anche come agente anticorrosivo. Quindi, inibisce il progresso di ulteriori processi di ossidazione sui supporti metallici dove il rivestimento è accidentalmente crepato o danneggiato.

3. Preriscaldamento:

Preriscaldare la superficie nel forno per 5-7 minuti ad una temperatura di 280-310°C. Attenzione: il tempo di permanenza e la temperatura nel forno sono in funzione della capacità termica del pezzo da rivestire per garantire una temperatura dell’oggetto tra 260° e 300°C). Raccomandiamo i seguenti forni per l’applicazione a letto fluido: tunnel, cono e induzione.

4. Immersione nel letto fluido:

L’immersione nel letto fluido dura circa 5 secondi. Questo tempo permette il deposito di un rivestimento di:

  • Circa 250-300 micron per applicazioni su fili e recinzioni,
  • Circa 400-500 micron per applicazioni su mobili da giardino, tubi, ecc.

5. Post-riscaldamento:

Dopo l’immersione, i pezzi passano nel forno di post-riscaldamento per la fusione completa del rivestimento. Questo richiede circa 20-30 secondi a una temperatura di circa 230-250°C. Il tempo di permanenza e le temperature nel forno sono in funzione della capacità termica del pezzo da rivestire.

Sono disponibili anche formulazioni con plastificanti speciali. Essi permettono di ridurre considerevolmente il numero di fumi che si formano durante la fusione della plastica sui pezzi.

VANTAGGI DELLA POLVERE TERMOPLASTICA
  • Minor consumo di polvere a parità di spessore medio
  • Effetti metallici e speciali a base di PVC con qualità di applicazione stabile
  • Ottima resistenza ai graffi e agli urti del rivestimento finale
  • Applicazione facile e veloce

Per ulteriori informazioni e dettagli tecnici sulle nostre vernici in polvere termoplastiche in PVC, contattateci via e-mail o tramite il modulo di contatto.  Saremo lieti di fornirvi un’offerta personalizzata.